Presentazione produttori 2014

CHI SONO I PRODUTTORI ALCHEMILLA GAS ?

Alchemilla GAS acquista da produttori scelti per conoscenza diretta delle singole persone che partecipano al gas e sperimentati in questo o in altri GAS. Sono produttori già noti nell’ambito della rete gas nazionale o nella rete locale dell’economia solidale (es.: Associazione CampiAperti).

La visita dell’azienda e la conoscenza personale del produttore sono le chiavi che consentono al GAS di stabilire un rapporto di collaborazione con i produttori, ciò che fa dell’acquisto collettivo tutt’altra cosa dall’acquisto on-line, anche per chi acquista per la prima volta.

In questa pagina sono indicati tutti i produttori dai quali Alchemilla GAS ha acquistato (o si accinge ad acquistare) nel corso dell’anno 2013, sia attraverso gli acquisti periodici (bimestrali), sia con acquisti mirati (occasionali e aperiodici). Ci limitiamo a fornire qualche nota sulle ragioni delle nostre scelte e il riferimento ai siti web dai quali ciascuno può attingere le informazioni principali.

ALTRECONOMIA, Milano (MI)

http://www.altreconomia.it/

Altreconomia è una rivista mensile nato nel novembre del 1999 con l’obiettivo di dare visibilità e spazio a stili di vita, iniziative produttive, commerciali e finanziarie ispirate ai principi di sobrietà, equità, sostenibilità, partecipazione e solidarietà. Con particolare attenzione ai temi del commercio equo e solidale, dell’ambiente, della finanza etica e della cooperazione internazionale. La rivista è edita da una cooperativa composta essenzialmente dai lettori. Altreconomia è una casa editrice che pubblica circa venti titoli l’anno: saggi, inchieste, biografie, guide all’economia solidale.

 ASSOCIAZIONE MISA – PROGETTO E.V.A. (ECO VILLAGGIO AUTOCOSTRUITO), Pescomaggiore (AQ)

http://www.pescomaggiore.org/

Pescomaggiore è un piccolo borgo abruzzese, distrutto dal terremoto del 6 aprile 2009, che ha cominciato la propria ricostruzione partendo dalla creazione di un ecovillaggio costruito con balle di paglia, a bassissimo costo e altissimo contenuto di relazioni. Insieme alla costruzione delle abitazioni, l’associazione Misa ha avviato il recupero dei terreni abbandonati, riprendendo le coltivazioni agricole tradizionali come lo zafferano, la patata turchesa e il grano solina, che conduce con metodo biologico.

ASSOCIAZIONE TATAWELO, Firenze (FI)

http://www.tatawelo.it/

Il progetto Tatawelo nasce nel 2003 dalla sinergia tra diverse organizzazioni dell’economia solidale italiana per accompagnare le comunità indigene zapatiste del Chiapas (Messico), da anni in lotta per l’affermazione del diritto a vivere dignitosamente sulle proprie terre e secondo la propria cultura. Tatawelo è il nome del caffè prodotto dalla Cooperativa Ssit Lequil Lum. L’Associazione Tatawelo importa direttamente questo caffè verde dalla cooperativa chiapaneca, con l’obiettivo di garantire una filiera etica dal produttore fino al consumatore. La rete di distribuzione del Tatawelo Café Excelente è composta da GAS, cooperative, botteghe del mondo, associazioni, collettivi, ecc. sparsi su tutto il territorio nazionale. Questa rete sostiene il progetto attraverso il prefinanziamento, ovvero pagando il caffè in anticipo e permettendo così all’Associazione Tatawelo di versare ai produttori una somma consistente, variabile a seconda della disponibilità ottenuta e del valore complessivo del caffè acquistato.

ASSOCIAZIONE URUPIA – COOP. LA PETROSA, Francavilla Fontana (BR)

http://urupia.wordpress.com/

Il progetto politico della Comune Urupia viene avviato nel 1985 da un gruppo misto di italiani/e e tedeschi/e. Suoi principi costitutivi sono il principio del consenso e la collettivizzazione delle proprietà. La Comune nasce come progetto “aperto”, chi è interessato può essere ospitato e condividere la vita quotidiana della Comune, per sperimentare il progetto sociale che conduce. L’agricoltura è l’attività preminente della Comune e la Cooperativa La Petrosa è lo strumento giuridico per la sua gestione e amministrazione. Dal 2002 Urupia è uscita dall’associazione di controllo biologico della quale faceva parte e ha deciso di non chiedere il marchio biologico per ragioni economiche e politiche (distanza dal bio-business e da ulteriori organismi burocratici che vivono sull’agricoltura).

AZIENDA AGRICOLA FRANCO PEDRETTI, Budrio (BO)

http://franco-pedretti-biodinamica.blogspot.it/

Franco Pedretti è un coltivatore diretto e insieme alla sua famiglia conduce una piccola azienda, ben radicata nel territorio, con sede a Prunaro di Budrio. Da alcuni anni rifornisce settimanalmente il GAS di Ozzano presso l’Associazione Amici della Terra. L’azienda produce grano, ortaggi e frutta con metodo biodinamico.

AZIENDA AGRICOLA IL FOLICELLO, Castelfranco Emilia (MO)

http://www.ilfolicello.it

L’azienda di Antonella e Marco si estende per 10 ettari a Manzolino di Castelfranco Emilia, in una zona tipica del lambrusco e dei vini bianchi frizzanti, tutti DOC. La vinificazione avviene in azienda, che è dotata di una cantina, di un laboratorio per la produzione di marmellate e altri prodotti derivati dall’uva, tutti biologici e biodinamici, di una piccola acetaia e di una sala multifunzionale disponibile per riunioni aziendali, eventi e altre attività. Fattoria didattica, l’azienda è autosufficiente dal punto di vista energetico e pratica il recupero delle acque reflue con fitodepurazione.

AZIENDA AGRICOLA IL SERRAGLIO, Argenta (FE)

http://www.ilserraglio.com/

La Società Agricola Biodinamica Agrituristica Il Serraglio si trova a Ospital Monacale, frazione di Argenta. Si estende per 26 ha, di cui 20 coltivati a foraggi, cereali, frutta e ortaggi in rotazione, mentre i restanti 6 ha sono suddivisi tra fabbricati rurali (stalla per bovini da carne di razza Limousine, ristorante agrituristico, magazzini e fienili) e importanti elementi naturalistici (maceri, boschetti e siepi interne) ripristinati o realizzati ex novo a più riprese nel tempo. L’azienda, che comprende anche un ristorante agrituristico, è a ciclo di produzione chiuso e condotta con metodo biodinamico da più di 20 anni.

AZIENDA AGRICOLA CAMPIDELLO, Castel del Rio (BO)

 

Questa è una nuovissima avventura in costruzione, di Corrado Arienti e Francesca Astorri. L’azienda avrà seminativo, orto e in futuro prodotti da forno! Con loro inizieremo anche una collaborazione attiva per i lavori di campagna…

AZIENDA AGRICOLA LUCA ZECCHINELLI, Castel del Rio (BO)

http://www.valledelsanternoapiacere.it/operatore.php?idop=19

Luca e sua moglie Augusta, due trentini trapiantati in Emilia, gestiscono un’azienda agricola di 70 ettari che si occupa prevalentemente di allevamento di bovini della razza grigio alpina, producendo sia carne che formaggi. L’azienda si trova sopra Imola, a Giugnola, nel comune di Castel del Rio e produce anche cereali che macina a pietra nel proprio mulino.

AZIENDA AGRICOLA LUISA DE JANUARIIS  – Progetto “Carpa La Terra”, Teramo (TE)

https://it-it.facebook.com/carpa.laterra

Luisa ha dato nuovo corso alla sua vita, riprendendo la coltivazione dei terreni di famiglia con metodo biologico autocertificato. L’azienda agricola De Januariis ci fornisce il primo frutto di questa sua nuova vita: la farina di grano solina, macinata presso l’Antico Mulino Santa Chiara di Ascoli Piceno. La solina è una varietà di grano tenero antico, tipica dell’Abruzzo, e già coltivata su quegli stessi terreni dai nonni di Luisa più di un secolo fa.

AZIENDA AGRICOLA VALERIO ABBIATE, Guiglia (MO)

http://www.eltamiso.it/?p=1029

L’azienda si trova sull’Appennino modenese e si estende su circa 50 ha, suddivisi in diversi appezzamenti nei comuni di Guiglia e Zocca. ad un’altitudine fra i 500 e gli 800 mt. s.l.m. Valerio Abbiate conduce l’azienda con l’aiuto di alcuni collaboratori stagionali, con metodo biologico certificato ICEA e ricerca tecniche di lavorazione che mirano a ripristinare e conservare la struttura e la fertilità dei terreni (abbandono dell’aratura con versoio preferendo tecniche di agricoltura conservativa). E’ orgoglioso che nessuno dei sui prodotti finisca nella GDO (supermercati), anche se questo comporta un grande sforzo di diversificazione e programmazione in fase di produzione e stoccaggio ed un grande impegno per contattare, rifornire direttamente GAS, negozi specializzati e cooperative di produttori biologici di storica e provata affidabilità. La zona è particolarmente vocata alla coltivazione della patata (marchio camerale “Patata di Montese”), che costituisce la produzione principale dell’azienda (varietà gialla Cicero ed Almera e Varietà rossa Desirèe). Produce anche farro e legumi (ceci e lenticchie).

AZIENDA AGRICOLA VITO E STEFANO CERUTTI, Burana (FE)

http://www.aziendacerutti.altervista.org/

L’azienda biologica, a gestione familiare, si trova nella bassa ferrarese ed è costeggiata dal Canale di Burana. Si estende su 20 ha di terreno, dei quali 11 ha sono coltivati a riso, varietà “Vialone Nano” e “Carnaroli”. Nel 2003 è stato introdotto in azienda un allevamento di galline ovaiole, certificato biologico nel 2006. Le galline sono libere di uscire all’aperto a razzolare nei prati di erba medica che circondano il capannone, nel pieno rispetto del benessere animale. Altre produzioni: farine di riso e di grano tenero.

BIOFATTORIA LICINETO, Celenza sul Trigno (CH)

http://www.biofattorialicineto.it/

Azienda biologica certificata ICEA, nata nel 2003 dall’incremento della produzione per uso familiare. Si trova sulle colline della Valle del Trigno, al confine tra Abruzzo e Molise, ben lontana da industrie e grandi strade. Il terreno, di circa quattro ha, è suddiviso in piccoli appezzamenti sparsi e situati tra i 250 ed i 650 m. di altitudine, coperti in prevalenza da uliveti di varietà “gentile di chieti”, “remagnale”, “intosso”, “moraiolo”, “leccino”. Produce olio extravergine d’oliva ricco di polifenoli e a bassa acidità per il quale ha ottenuto il marchio DOP “Colline Teatine”. Produce inoltre miele di sulla, di girasole, millefiori e melata, che estrae senza ricorrere al riscaldamento dei favi, composte di frutta dolcificate con miele, verdure sottolio, salsa di pomodoro e erbe aromatiche.

BIRRIFICIO VECCHIA ORSA – COOP. SOCIALE FATTORIABILITA’, San Giovanni in Persiceto (BO)

http://www.fattoriabilita.it

Vecchia Orsa nasce, dalla cooperativa sociale ONLUS FattoriAbilità di Crevalcore, per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate e con disabilità lieve, grazie all’aiuto di due giovani birrai. Dopo il terremoto dello scorso anno che aveva danneggiato il laboratorio, Vecchia Orsa è rinata, grazie alla costituzione di un fondo allargato di amici per ampliare il capitale sociale, con una nuova sede a San
Giovanni in Persiceto. Dall’area di degustazione e spaccio, è visibile l’impianto di produzione della birra.

CASEIFICIO SOCIALE SANTA RITA, Serramazzoni (MO)

http://www.caseificiosantarita.com/

Il Caseificio Sociale Santa Rita nasce nel 1964 dall’unione di un gruppo di aziende agricole situate nelle immediate vicinanze della struttura di lavorazione. Le aziende socie del Caseificio Santa Rita, tutte a conduzione familiare, si trovano in prossimità dei borghi di Pompeano e Selva di Serramazzoni, sui primi rilievi dell’Appennino Modenese. Un luogo incontaminato, tra i 600 e gli 800 metri di altitudine. Ancora oggi tutte le aziende associate, che fanno proprio della forma cooperativa e della condivisione dell’impegno un loro punto di forza, sono localizzate nel raggio di pochi chilometri di distanza dal caseificio. Questa specificità permette di non sottoporre il latte prodotto nelle varie aziende a lunghi trasferimenti che andrebbero a scapito della qualità della materia prima che invece giunge al Caseificio Santa Rita inalterata e nelle migliori condizioni per poter ottenere un prodotto dalle eccellenti caratteristiche qualitative. L’azienda è biologica, certificata ICEA. Ogni giorno al caseificio vengono prodotte forme di Parmigiano Reggiano, tutte marchiate ed identificate dal numero di Matricola 2895 attribuito dal Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano.

COLLETTIVO CAFFE’ MALATESTA, Galbiate (LC)

http://www.caffemalatesta.org/

Il progetto Caffè Malatesta nasce a Lecco nel gennaio 2010 quando, per un gruppo di giovani provenienti da diverse esperienze (attivismo politico, progetti di autogestione, studio o lavoro precario), si apre la possibilità di utilizzare una macchina per la torrefazione in disuso da diversi anni, collocata presso la sede del GAS di Lecco (Associazione Comunità della Sporta). Da un’attività sperimentale nasce in breve tempo un collettivo con la volontà di creare una realtà lavorativa autogestita e basata su dinamiche decisionali antiautoritarie.

A partire dalla primavera 2011, il collettivo Caffè Malatesta si occupa anche della torrefazione e del confezionamento del Caffè Durito, 100% Arabica Biologico, prodotto dalla cooperativa zapatista Yachil in Chiapas (Messico) e distribuito da La Coordinadora, una rete di gruppi solidali in tutto il centro-nord Italia.

CENTRO SOCIO-EDUCATIVO COLUNGA – CASA SANTA CHIARA, San Lazzaro di Savana (BO)

http://www.casasantachiara.it/

Il Centro socio-educativo di Colunga svolge laboratori artigianali e produttivi che coinvolgono giovani disabili psichici nell’imbottigliamento di vino proveniente da produttori della provincia di Bologna e nella preparazione delle etichette.

Cooperativa COPAVI – Movimento Sem Terra, Brasile

http://www.globalproject.info/it/mondi/acucar-do-brasil-zucchero-diritti-e-liberta/3212

Il progetto si porpone di distribuire lo zucchero Mascavo prodotto dalla Cooperativa COPAVI dello stato del Paranà (Brasile) del Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra.

Lo zucchero è prodotto nell’Assentamento Santa maria (Paranacity, PA) con tecniche agroecologiche, preservando e recuperando un terreno distrutto dalle monocoltivazioni. La Cooperativa COPAVI del MST utilizza un sistema di produzione che combini il rispetto della natura con quello dell’essere umano: una filosofia di vita che ha come principio un’etica ecologica e la giustizia sociale nelle relazioni di lavoro.

COOP. SOCIALE QUETZAL, Modica (RG)

http://www.quetzalmodica.it/

La cooperativa si trova a Modica ed è attiva dal 1995 nel commercio equo e solidale. Dal 2004 è attivo anche il laboratorio Quetzal per la produzione della cioccolata modicana, dove lavorano part-time 3 ragazze e 2 ragazzi. Tutte le materie prime utilizzate provengono da produttori del commercio equo e solidale e sono importate tramite il consorzio CTM Altromercato, mentre da produttori siciliani locali e biologici, provengono gli altri ingredienti che completano il prodotto (arance, pistacchi, mandorle). Dalle sue origini la cooperativa promuove nuovi stili di vita, democrazia e partecipazione, consapevolezza sui temi ambientali, nella convinzione che il commercio equo non debba essere solo importazione di prodotti dal Sud del mondo, perché anche nel Nord del mondo bisogna creare circuiti di produzione equa e solidale.

COOP. AGRICOLA IRIS – BIOASTRA S.R.L., Calvatone (CR)

http://www.irisbio.com/

La IRIS SOC. COOP. AGRICOLA si trova all’interno del Parco Naturale Oglio Sud al confine con l’ Oasi WWF “Le Bine”. Possiede una conoscenza del metodo di coltivazione biologica che risale al 1984, anno di fondazione della cooperativa, appresa dagli insegnamenti di Ivo Totti, pioniere dell’agricoltura biologica in Italia. La coop. IRIS si preoccupa di controllare tutta la filiera della trasformazione dei suoi prodotti. I prodotti trasformati sono commercializzati da BIO ASTRA Srl, società controllata da Iris.

COOP. AGRICOLA LA TERRA E IL CIELO, Arcevia (AN)

http://www.laterraeilcielo.il/

La COOP. AGRICOLA nasce nel 1980 dall’iniziativa coraggiosa e pionieristica dei soci fondatori, in un periodo storico in cui impera l’agricoltura convenzionale ed il biologico rappresenta un settore di nicchia praticamente sconosciuto. La sede operativa è costruita secondo i criteri della bioarchitettura e del feng-shui. Alchemilla GAS ha aderito al progetto “Adesso Pasta”, un patto sottoscritto dalla cooperativa con i GAS secondo i principi dell’economia solidale, per una piena trasparenza e conoscenza dei processi produttivi e di formazione dei prezzi.

COOP. EX-AEQUO – CTM-ALTROMERCATO, Bologna (BO)

http://www.exaequo.bo.it/

http://www.altromercato.it/

Fondata nel febbraio del 1993 come cooperativa di consumo, dall’estate 2003 ExAequo è stata riconosciuta come cooperativa sociale di tipo A. Attualmente ha circa 800 soci e, grazie all’impegno dei soci lavoratori e di decine di volontari, gestisce tre punti vendita a Bologna e nel territorio provinciale. Da quindici anni distribuisce i prodotti del commercio equo e solidale, promuove la finanza solidale, sviluppa progetti di cooperazione con i produttori del Sud del mondo e realizza iniziative di informazione e interventi educativi nelle scuole. ExAequo è socia di Ctm Altromercato, la maggiore organizzazione di fair trade in Italia, e di AGICES Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale. E’ fondatrice, assieme alle altre cooperative di fair trade che operano sul territorio dell’Emilia Romagna, del consorzio Iniziative Solidali.

COOP. L’ALBERO DEL CAFFE’, Anzola dell’Emilia (BO)

http://www.alberodelcaffe.org/

L’Albero del Caffè coniuga la cura del gusto e la ricerca della qualità in un prodotto ad alto contenuto etico, biologico e solidale. Perché è fatto nel rispetto dell’ambiente e delle persone coinvolte nell’intero processo produttivo, dalla coltivazione alla lavorazione finale. E perché è un progetto sociale pensato per offrire nuove opportunità di lavoro a detenuti o a persone in condizioni di svantaggio sociale.

L’Albero del caffè utilizza solo caffè proveniente da colture biologiche. Questa scelta risponde alla volontà di preservare gli ecosistemi locali, la salute di chi vi abita e lavora, la biodiversità animale e vegetale. Lo sviluppo consapevole dell’agricoltura biologica infatti permette al produttore di liberarsi dal vincolo del prefinanziamento per l’acquisto dei fertilizzanti e pesticidi di sintesi: potrà decidere quando e a chi vendere il proprio caffè e non dovrà preoccuparsi di ripagare interessi da usura. Inoltre grazie al rapporto diretto senza intermediari, i coltivatori ricevono il giusto prezzo, con l’aggiunta del premio per il biologico.

COOP. LIBEROMONDO, Cherasco (CN)

http://www.liberomondo.org/

Liberomondo è una cooperativa sociale di tipo B nata nel 1997 per proporre un commercio equo e solidale che promuove giustizia sociale ed economica sia nel Sud che nel Nord del Mondo, operando a favore dei produttori di Africa, America Latina, Asia e offrendo, in Italia, una concreta possibilità di inserimento nel mondo del lavoro, soprattutto per le persone diversamente abili o provenienti da situazioni di disagio sociale. La cooperativa ha propri laboratori di produzione di prodotti alimentari che realizza utilizzando ingredienti provenienti dalla rete del commercio equo e solidale.

COOP. SOCIALE L’ARCOLAIO, Siracusa (SR)

http://www.arcolaio.org/

L’Arcolaio è una cooperativa sociale di tipo B nata a Siracusa nel 2003 con lo scopo primario di offrire percorsi qualificati di reinserimento sociale e lavorativo ai detenuti della Casa Circondariale di Siracusa, nella produzione di pane e biscotti. L’attività principale svolta dalla cooperativa è oggi la produzione dolciaria da agricoltura biologica. Nel 2005 è stato creato il marchio registrato “Dolci Evasioni”, accompagnato da uno specifico progetto grafico e di confezionamento. Dal 2008 L’Arcolaio ha esteso l’attività della cooperativa all’agricoltura sociale.

LA FATTORIA DELLA MANDORLA, Toritto (BA)

http://www.fattoriadellamandorla.it/

E’ un’azienda “a ciclo completo” che si occupa della coltivazione e trasformazione della Mandorla di Toritto, nonchè della produzione e commercializzazione di prodotti tipici salutistici e biologici. L’azienda si trova in località Quasano, frazione di Toritto, alle porte del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, zona un tempo famosa per la coltivazione della mandorla ed in particolare di alcune varietà tipiche intitolate ad antichi cittadini torittesi (“antonio de vito”, “genco”, “filippo cea”). E’ diretta dai coniugi Gerardo Latrofa e Isabella Devito e rispetta la tradizione agricola di famiglia da quattro generazioni. Fattoria della Mandorla possiede un attrezzato laboratorio per la produzione di alimenti di alta qualità, salutistici e biologici, certificati ICEA e Vegan OK.

OFFICINA NATURAE, Rimini (RN)

http://www.officinanaturae.com/

Officina naturae è nata dall’esperienza del GAS di Rimini e dall’esigenza di realizzare cosmetici naturali e detersivi ecologici ed efficaci, con un ciclo di produzione e distribuzione “etico”. L’azienda si ispira alla ricerca di prodotti ecocompatibili, di formulazione semplice, sicuri per l’uomo e per l’ambiente, composti da materie prime di origine vegetale o minerale, senza il ricorso a materie prime di origine petrolchimica o animale o sostanze di sintesi con azione nociva; include materie prime provenienti da agricoltura biologica e da paesi con progetti attivi di sostegno del commercio equo solidale. Officina Naturae aderisce al disciplinare Vegan OK e dichiara che non utilizza o commissiona test su animali per sperimentare o sviluppare i suoi ingredienti.

PASTICCERIA AVALA, Bologna (BO)

https://www.facebook.com/pages/avala-pasticceria-gelateria/179205992153429

La pasticceria Avala è nata nel 2008, dalla passione di Annalisa e Nebo per la realizzazione di prodotti buoni, innanzitutto per il gusto, e per l’utilizzo di materie prime di qualità. Produce pasticceria al naturale, senza coloranti conservanti e grassi idrogenati, biscotteria biologica e gelateria con ingredienti biologici. Anche la caffetteria utilizza caffè e latte bio.

REMEDIA, Sarsina (FC)

http://www.remediaerbe.it/

L’azienda di Hubert Bösch e Lucilla Satanassi pratica l’agricoltura biologica in modo rigoroso: solo compost e macerati di erbe per la concimazione ed estratti di erbe e vibrazioni positive per la loro difesa. Remedia significa l’insieme di “tutte le cose che porgono rimedio”, a sottolineare la capacità delle piante di nutrire la salute, ma vuol dire anche che con l’aiuto delle erbe si può “ritornare al centro”. Il laboratorio è costruito in bioedilizia, sul tetto c’è un impianto fotovoltaico da 15 kw, l’acqua sanitaria e l’aria per essiccare le erbe vengono scaldate con l’energia solare, gli ambienti di lavoro sono riscaldati con una pompa di calore e il legno delle potature e abbiamo fatto un impianto di fitodepurazione.

RIMAFLOW, Fabbrica recuperata, Trezzano sul naviglio (MI)

http://www.rimaflow.it 

Un gruppo di lavoratrici e lavoratori, in maggioranza licenziati dalla MAFLOW, chiusa definitivamente nel dicembre 2012, ha recuperato la fabbrica, riconvertendola da produzione di componentistica per automobili verso il riuso ed il riciclo di apparecchiature elettroniche e sta dando vita ad una vera e propria cittadella dell’altra economia.

L’associazione Occupy Maflow, che prende il nome dai grandi movimenti di questi anni contro le politiche economiche e sociali liberiste dominanti, coordina tutte le attività che si svolgono all’interno di RiMaflow, la rinascita della Maflow, che è anche il nome della Cooperativa che si occupa riuso e riciclo. Tra le attività proposte spicca anche un Gruppo di Acquisto Solidale (il GAS Fuorimercato – www,fuorimercato.it), insieme a spettacoli, corsi, autoproduzioni in solidarietà e scambio con altre realtà nazionali impegnate sul terreno della difesa dei diritti dei lavoratori, in primis con la rete di produttori e lavoratori SOS Rosarno, dalla cui collaborazione è nato il Ri-moncello con i limoni calabresi. 

Ancora una volta così è un prodotto alimentare a fare da testimonial di più storie che si intrecciano e che vogliono lanciare un messaggio a tutti coloro che toccano una bottiglia di limoncello, di salsa, o di zucchine preparate dalla RiMaflow.

TEA NATURA, Ancona (AN)

http://teanatura.com/

TEA nasce nel 2003 dopo una lunga esperienza del proprietario in una azienda di prodotti alimentari bio, che distribuiva anche detergenti ecologici, incensi, cosmesi di base. Nella scelta delle materie prime, viene promosso l’uso di quelle che provengono da: agricoltura biologica (in accordo con il reg. CE n° 834/97); Commercio Equo e Solidale; produzioni locali o nazionali (rispetto a quelle estere); progetti particolari (es.: cooperative sociali). Sono sempre utilizzate materie prime: di derivazione vegetale, di origine minerale e di origine animale (solo se accertato che il loro ottenimento non abbia causato sofferenza o soppressione).